L’irlanda in 15 giorni – Itinerario di Viaggio

Itinerario

Siamo Partiti da Dublino e abbiamo fatto il giro dell’Irlanda (esclusa l’Irlanda del Nord) in senso orario. Nei 15 giorni di viaggio, abbiamo passato molte ore in macchina. Probabilmente avremmo potuto passare velocemente la costa Est (meno bella) e concentrarci di più su quella Ovest.

1° Dublino

Dublino è una città piacevole. Ci si sta bene, è facile muoversi anche a piedi (oppure in bus o in bicicletta), ha dei bei parchi. Suonano un po’ ovunque, alcuni in maniera un po’ improvvisata, altri più professionali. Ma l’atmosfera che si respira, carica di passione per la musica, è piacevole. E non parliamo esclusivamente di persone per strada che intrattengono i turisti, ma anche di amici che si ritrovano al pub a suonare, vecchi e giovani assieme, per passare la serata assieme, come abbiamo visto al Dublin Inn. In Italia non ho mai visto cose del genere.
abbiamo pure tentato di entrare nella sede di Google, ma purtroppo ci hanno rimbalzato…

2° Wicklow Mountains

Non sono i luoghi più suggestivi dell’Irlanda, ma inspirano molto tranquillità. E inoltre, il paesino di Rathdrum è stata una bella sorpresa: un ottimo B&B, un bel pranzo al pub di fianco (uno dei pranzi migliori di tutto il viaggio, dove ho gustato un fantastico pollo al curry), e poi il favoloso Cartoon Inn Pub. Perchè ha questo nome? perchè le pareti sono interamente ricoperte di disegni di un famoso vignettista inglese.

3° Hook Head

Bel promontorio, abbiamo visto anche delle foche guizzare fuori dall’acqua.

4° Kilkenny

La città ci è sembrata parecchio finta, fatta per i turisti. Anche il locale suggerito dalla Routard, dove suonavano musica irlandese tradizionale, era decisamente fatto per turisti e per niente tipico. E il gruppo che suonava era parecchio soporifero, cioè sembrava proprio che anche loro si annoiassero a suonare. Però la birra Kilkenny è buona!
La cosa che mi è rimasta più impressa è il murales che vedete nelle foto, è stata la cosa più autentica.

5° Rocca di Cashel

Vale la pena di arrivare fin qui per vedere questa rocca: le sue rovine e il panorama attorno meritano. Lungo le mura, ancora tanta musica: due ragazzi (spagnoli!!!) che suonano chitarra e violino, e più in là due ragazze giovanissime con arpa e violino.
Piccola chicca: all’interno del museo, dentro una bacheca di cristallo, la penna con cui la Regina Elisabetta ha firmato nel Guestbook del Castello!

6° Cork

Città industriale con un grande porto, non presenta particolari attrattive. E’ però una città carina e vivace alla sera. C’è anche un mercato coperto del quale dicono che la Regina Elisabetta è rimasta impressionata. Devo dire che a noi non ha fatto una grande impressione, vale comunque la pena di farci un giro.

7° Mizen Head

Spettacolare scogliera a picco sul mare. è lungo e un po’ stancante arrivarci, ma ne vale la pena. Anche la strada tra Mizen Head e Kenmare è molto bella: si arriva ad un passo con una galleria scavata nella roccia che pare fatta dagli Gnomi del Signore degli Anelli, e anche il paesaggio intorno fa molto ricordare quelli del libro.

8° Dingle

La penisola di Dingle è molto rilassante. Meno frequentata del “Ring of Kerry”, è altrettanto bella (se non di più). Dingle è una graziosa cittadina con il porticciolo. Da non perdere il Conor Pass, dal quale si gode una vista mozzafiato.

9° Ring of Kerry

Purtroppo un po’ rovinato dalla pioggia. Abbiamo anche fatto un salto alla “Puck Fair”, la Fiera del Caprone, dove viene incoronato un caprone selvaggio catturato per l’occasione. Quest’anno era il 400° anniversario!!!

10° Cliff of Moher

Impressionante. E attenzione al vento fortissimo, c’è sempre un po’ di paura a finire giù.

11° Burren

Le pietre del Burren ricoprono qualunque cosa: intere colline, spoglie e senza alberi, sono ricoperte di queste rocce che disegnano strane conformazioni. Per me è stato più bello vedere il paesaggio da lontano, piuttosto che camminare su queste rocce, perchè è vedendo da lontano che si possono ammirare questi disegni e fessure delle rocce.
Il Dolmen di Poulnabrone è poco più alto di un uomo, mentre io me l’aspettavo molto più grande.

12° Isole Aran

Belle sono belle, soprattutto caratteristiche con tutti questi muretti e questa sensazione di terra alla fine del mondo. Però 45 euro di volo + 5 euro di pulmino dall’aeroporto al villaggio (4km) + 10 euro di noleggio bicicletta A TESTA, è un po’ troppo….

13° Clonmacnoise

Clonmacnoise è un antico monastero e rappresenta il classico sito archeologico irlandese: torri cilindriche, distese di croci celtiche, edifici semplici con qualche fregio. Forse è anche quello più rappresentativo e inoltre c’è un piccolo museo con delle croci celtiche alte qualche metro e finemente decorate che vale la pena.

14° Newgrange

Noi Newgrange… non l’abbiamo vista!!! Purtroppo siamo arrivati tardi e non c’erano più biglietti per entrare. Evidentemente c’è molta gente ed ingressi limitati. Quindi, prenotare prima!!!
Quindi le foto non sono sulla tomba megalitica, ma su delle belle caprette maculate che giravano lì attorno! Loro però non erano troppo contente di essere fotografate, il caprone tra un po’ ci incornava!

Guarda anche:

Hashtag irlandesi »

Consigli di Viaggio »

Copyright © 2014 - All Rights Reserved

%d blogger cliccano Mi Piace per questo: