L’Irlanda in 15 giorni – Qualche consiglio di Viaggio
Informazione utili per viaggiare in Irlanda
Per la nostra esperienza, l’Irlanda è un paese abbastanza facile per il viaggiatore, ma meglio avere i documenti in regola ed essere prudenti con la guida a sinistra.
Documenti di Viaggio
ATTENZIONE!!! anche se sembrerebbe molto più semplice entrare in Irlanda piuttosto che – ad esempio – in Iran, bisogna stare attenti. Infatti l’Irlanda non aderisce al Trattato di Schengen, per cui ci sono più controlli. Noi avevamo le carte d’identità piuttosto malconce e non ci volevano far salire sull’aereo perchè le compagnie aeree prendono una multa se fanno arrivare in Irlanda persone con documenti non conformi. In realtà alla dogana irlandese non ci han fatto nessuna storia, ma abbiamo passato un brutto quarto d’ora.
Trasporti
Abbiamo noleggiato una macchina. La guida è a sinistra e nell’auto anche il posto del guidatore era al contrario, cioè a destra. Devo dire che è stato abbastanza semplice prenderci mano, più di quel che credevo.
Il traffico non è particolarmente impegnativo, nemmeno a Dublino. Più che altro bisogna fare attenzione alle strade veramente strette e con le curve cieche. Anche perchè hanno il vizio di tagliare l’erba e gli arbusti ai lati della strada, a filo con l’asfalto, senza nemmeno lasciare un margine di qualche centimetro ai due lati della strada.
Clima
Non fa caldo. Ma nemmeno freddo. Diciamo clima da Aprile italiano con pioggia e quindi necessità di una felpetta e un k-way. La pioggia alla fine non ci ha disturbato più di tanto perchè non dura mai tutto il giorno e dopo si aprono dei cieli stupendi con delle nuvole meravigliose!
L’ombrello comunque non serve perchè c’è anche molto vento per cui è praticamente impossibile usarlo. Ma con un k-way o un impermeabile si va alla grande.
Cibo
Carne, patate fritte, e un tripudio di condimenti, salse/salsettine in tipico stile anglosassone. Non è una cucina esaltante e non costo nemmeno pochissimo: un main course come un piatto di pasta scotta costa intorno ai 14 euro, se si vuole passare ad un piatto di carne bisogna spendere almeno 20 euro. Piuttosto più conveniente e più salutare e’ prendere una bella pizza (circa 4 euro per slice).
Invece il pesce, anche se ce ne hanno un sacco, è molto difficile trovarlo, sia ai ristoranti che nei supermercati. Evidentemente non è richiesto. Buono un loro piatto tipico, il “seafood chowder”, una specie di zuppa di pesce.
Per quanto riguarda i supermercati la catena più frequente e’ Centra, ma ce ne sono anche altre tra cui Lidl, Despar e Tesco (che si distingue dal mio punti di vista per la qualità migliore in assoluto). I prezzi sono simili ai nostri. Una cosa che ho notato e’ la grande attenzione di queste catene al concetto di chilometro zero. Infine sono tantissimi gli All Day Break (simili ai Seven Eleven), che ci hanno salvati dalla fame più volte.
Lingua
Probabilmente è più difficile capirsi in Irlanda o Inghilterra che, per dire, in Germania parlando inglese. Paradossalmente il fatto che loro siano madrelingua, è uno svantaggio piuttosto che un vantaggio. Infatti si aspettano che pronunciate in maniera assolutamente corretta ogni parola, altrimenti è la fine, loro sicuramente non vi chiederanno “repeat please”, ma vi guarderanno con una faccia come dire “ma che ca**o stai dicendo?”. Però sicuramente avere dei maestri così severi aiuterà il vostro inglese.
Alloggi
I prezzi non sono propriamente bassi, anche se si va nei B&B. Una cosa che ci ha colpito è che per due volte abbiamo avuto problemi con l’acqua del bagno: a Cork veniva giù acqua nera sporca di fango (poi misteriosamente scomparsa dopo due ore, così come era venuta); a Boyle, c’era una bottiglia d’acqua per lavarsi i denti perchè la signora ci ha detto che quella del rubinetto era meglio non metterla in bocca..
Boh, con tutta l’acqua che c’hanno, come mai hanno questi problemi?
Guarda anche:
Hashtag irlandesi »
Itinerario di Viaggio »
Copyright © 2014 - All Rights Reserved